Melissa Zanella è nata a Schio (Vicenza) nel 1971. Dopo il diploma artistico si iscrive ad Architettura e inizia a studiare (da autodidatta) il linguaggio del Fumetto.
Nei primi anni ’90 pubblica alcune brevi storie sulla rivista underground “Snuff” e nell’antologia a fumetti “Jam city” della Valdo Futura editore. La sua prima esperienza professionale consiste in un breve episodio di “Motor Mike” apparso su “Italia XXII secolo Unlimited” della Phoenix Enterprise.
Circa venti esami dopo inizia a collaborare con la Sergio Bonelli Ed. per la quale disegna cinque episodi della serie “Legs Weaver” e il quinto episodio della miniserie “Greystorm” .
Occasionalmente ha ripassato a china le matite di alcuni colleghi (ad ese. sul Gigante di Martin Mystère “Il re rosso” ).
Nel biennio2013/2014 ha partecipato alle esposizioni celebrative “Illustra nos a Malo” e “I piccoli maestri illustrati”: insieme ad altri fumettisti e illustratori ha realizzato alcuni episodi tratti da “Libera nos a malo” e da “I piccoli maestri”, in occasione dei cinquantesimi anniversari delle prime opere di Luigi Meneghello (un portfolio e un “quaderno di lettura” riportano le illustrazioni dei partecipanti). Due sue illustrazioni sono state selezionate ed esposte anche all’Università di Reading in Inghilterra -dove Luigi Meneghello ha fondato il Dipartimento di studi italiani-.
A febbraio 2015 la S.Bonelli ed. ha pubblicato “Il sole del mattino”, episodio n. 33 di“Agenzia Alfa”: un’unica, lunga storia (280 tav c.a.) interamente ispirata ai dipinti del Maestro Edward Hopper.
Attualmente fa parte dello staff di Nathan Never.